Quantcast
Channel: TV DEI RAGAZZI anni 70 e 60
Viewing all articles
Browse latest Browse all 111

Elas, la leonessa NATA LIBERA (Born Free)

$
0
0

Nata libera (Born Free) è una serie televisiva statunitense del 1974, ideata da Carl Forman e prodotta da David Gerber basata sull'omonimo romanzo autobiografico del 1960 della naturalista e scrittrice britannica Joy Adamson (1910-1980) e sull'omonimo film di James Hill del 1966.

Elas, la leonessa NATA LIBERA (Born Free)

Protagonisti sono gli attori Gary Collins e Diana Muldaur. Nel cast figurano inoltre Hal Frederick, Peter Lukoye, Nelson Kajuna e Joseph De Craft.

Della serie è stata prodotta una sola stagione, composta da 13 episodi. Negli Stati Uniti, la serie è stata trasmessa per la prima volta dalla NBC dal 9 settembre al 30 dicembre 1974. In Italia, la serie fu trasmessa da Rai Uno. Questa serie racconta le avventure di George e Joy Adamson, una coppia sposata che lavorano come guardacaccia in Kenya.

Qui adottano una leonessa e la chiamano ELSA, con cui nasce una grande amicizia all'insegna della convivenza più pacifica, quasi amorosa, dell'uomo con la Natura che lo circonda e vengono aiutati nel loro compito Makedde,. I due coniugi si occupano non solo di curare e tenere traccia della fauna selvatica, ma anche di tenere lontano bracconieri o altri esseri umani disgustosi che minacciano la tranquillità della vita nella giungla.

Elas, la leonessa NATA LIBERA (Born Free)

Girato interamente in Africa orientale, ideata da Carl Forman, basata sull'omonimo romanzo autobiografico del 1960 della naturalista e pittrice britannica Joy Adamson (1910-1980) e sull'omonimo film di James Hill del 1966 la serie dura solo 13 ma memorabili episodi.

Sullo sfondo di un africa violenta e pericolosa il romanzo, il film e la serie ci raccontano le vicende commoventi della leonessa Elsa dall'adozione fino al riadattamento alla vita selvatica. La storia della leonessa è ben descritta nella pagina di Wikipedia ad essa dedicata che riassumo qui: "Elsa la leonessa (gennaio 1956 - 24 gennaio 1961) è stata realmente cresciuta dal guardacaccia, poi studioso, George Adamson e da sua moglie Joy Adamson in Kenya. Elsa e le sorelle, Big One e Lustica furono curate dall'esperto quando avevano solo poche settimane di vita. Divennero orfane quando George fu costretto, seppur riluttante, ad uccidere la loro madre nel corso di un safari. Le sorelle furono inviate allo Zoo di Rotterdam nei Paesi Bassi, mentre Elsa rimase con Adamson sino a che fu rilasciata nell'ambiente selvaggio, in seguito agli sforzi della coppia per abituarla all'addio... All'età di tre anni, la leonessa condusse con sé tre cuccioli per mostrarli agli Adamson, che li chiamarono Jespah (maschio), Gopa (maschio) e Little Elsa (femmina). La vita di Elsa e dei cuccioli fu poi narrata nel sequel Living free. La vita dell'animale si concluse infelicemente quando essa cadde vittima di una malattia sanguigna simile alla malaria che spesso infetta i felini."

L'autore della colonna sonora è il bravissimo compositore inglese John Barry, vincitore di cinque Oscar e morto a 77 anni di un attacco di cuore. Sono sue, le tra le tante, le musiche di una quindicina di film di 007, ma anche di Un uomo da marciapiede, King Kong , Balla coi lupi e della serie televisiva Attenti a quei due.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 111

Trending Articles